Attualità

conTenere /
Evento all'interno della manifestazione "BookCity"
Milano

L'evento, curato dalle docenti Ada Ghinato, Gabriella Grizzuti e Margherita Labbe e dall'architetto Mario Festa, presenta le ricerche e le sperimentazioni realizzate nell'ambito del progetto conTenere dell'Accademia di Belle Arti di Brera e dell'Accademia di Belle Arti di Napoli. I risultati mettono in luce il complesso esame della funzione del “contenere”, in particolare in relazione alle fibre vegetali e alla carta e ai loro formati – cesto, scatola e foglio – svoltosi nei laboratori di Milano e Pietraroja (BN) nell’ambito del progetto Ri-genera Pietraroja dell'associazione Ru.De.Ri.

Carte Sannite è l'evento espositivo che documenta le sperimentazioni artistico-letterarie e si integra come parte del progetto che indaga sul più ampio concetto di “contenere”. La scatola, concepita come formato ibrido, coniuga in ciascuna delle sue forme e sviluppi una contaminazione intertestuale tra packaging e libro, tra linguaggio letterario e visivo.

Su invito abbiamo partecipato all'evento con un lavoro grafico realizzato con carta fatta a mano con fibre di ginestra e corteccia di fico. In quest'opera ricordi, esperienze, pensieri e sentimenti si mescolano a tecniche manuali e industriali che si uniscono per creare un oggetto grafico. Quest'opera d'arte riassume poeticamente le idee, i sogni e i progetti emersi dall'incontro degli autori con Pietraroja e i suoi abitanti. I versi sono della poetessa Valeria Manzi.

Il lavoro transmediale di Rebecca Horn, che abbraccia sei decenni, affronta il tema dell'esistenza e la dissoluzione dei confini tra natura e cultura, tecnologia e capitale biologico, umano e non umano.

Sia che si appelli l'artista come inventrice, regista, autrice, compositrice o poeta, lei si considera soprattutto una coreografa. Horn descrive la sua pratica come precise relazioni calcolate tra spazio, luce, fisicità, suono e ritmo che costituiscono un insieme. Diventare macchine, diventare animali o diventare suolo, nelle sue opere performative, scultoree e filmiche, ha come punto di arrivo la presenza di una Esistenza visibile, tangibile e udibile, sperimentabile dai corpi.

La mostra “Rebecca Horn” segue gli aspetti performativi, ovvero per la prima volta gli aspetti coreografici, nel lavoro dell'artista.

 

Workshop
Crocevia / Natura in-segnə

Un’altra linea di ricerca offerta dal progetto RI-GENERA PIETRAROJA è stata svolta nel laboratorio “Crocevia” tra agosto e settembre 2024. Il laboratorio è stato organizzato dai docenti dell'Accademia di Belle Arti di Napoli ed era rivolto a giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti napoletana e dell'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, che hanno lavorato durante le residenze d'artista a Pietraroja.

Il focus del laboratorio di stampa grafica era centrato sulle tecniche artigianali: i partecipanti hanno prodotto pigmenti colorati naturali estratti da piante e bacche, nonché carta ottenuta da fibre vegetali locali. Un altro obiettivo era trasmettere la conoscenza delle specie erbacee locali e delle loro proprietà curative. Questo contenuto pratico e teorico ha dato vita a una serie di notevoli opere artistiche che riflettono sul legame tra natura ed arte.

Il laboratorio e le attività connesse hanno fornito anche il pretesto per svolgere ricerche e pratiche pedagogiche sul campo grazie alle escursioni effettuate nella regione circostante. Lo scopo delle escursioni è stato quello di raccogliere i materiali necessari per il progetto artistico e stabilire uno stretto rapporto con il territorio, anche a seguito di un particolare esercizio di analisi e valutazione che ha segnato l'inizio del progetto.

.

Incarico
Nuova costruzione di 3 edifici con garage
15. Complesso residenziale a Freiham
Monaco di Baviera

Per il progetto di nuova costruzione del complesso residenziale Freiham WA 15 a Monaco è stato redatto il progetto esecutivo per l'impresa Marenia GmbH (Puchheim) per l'esecuzione dei lavori in pietra naturale: sopralluogo, rilievo e misurazioni, dettagli esecutivi e redazione della lista per l'ordine dei materiali di nove corpi scala.

 

Una iniziativa di 84 GHz.

“Arte nel quartiere” – un evento di studi aperti che dura un fine settimana – offre ora per la 17a volta un'eccellente opportunità per vivere l'attuale stato della scena artistica a Schwabing e Maxvorstadt.

Più di 80 artisti professionisti hanno aperto i loro studi e spazi di lavoro in oltre 40 luoghi diversi e hanno offerto ai visitatori la possibilità di uno sguardo diretto sulla loro arte.

Particolarmente degna di nota è stata la partecipazione del KÜR (spazio di esercitazione artistica a di Milbertshofen), una realtà messa a disposizione dall'amministrazione comunale nel quale fino a 25 artisti hanno l'opportunità di realizzare i loro progetti. I loro lavori sono stati esposti nella Kulturkeller di 84 GHz.

Workshop conTenere
Carte sannite

Il Laboratorio conTenere ha segnato l'inizio del ciclo di interventi del progetto intitolato “Laboratori Creativi per l'Economia Circolare”, attivato con l'obiettivo di implementare l'azione “Realizzazione di iniziative per l’incremento della partecipazione culturale e per l’educazione al patrimonio delle comunità locali”.

Le azioni locali sono realizzate nell'ambito del progetto RI-GENERA PIETRAROJA finanziato dalla Comunità Europea. I Workshop Creativi sull'Economia Circolare si inseriscono nel quadro europeo della transizione verso l'economia circolare e mirano a sviluppare una cultura aziendale attraverso la creazione di gruppi di lavoro finalizzati alla creazione di start-up nel settore occupazionale dell'economia circolare, come per esempio in quelle attività che si occupano di prevenzione dei rifiuti, per riutilizzare e riciclare i materiali di scarto. I principali materiali/risorse sono di origine naturale e sono prodotti e ottimizzati nelle catene di produzione delle attività silvicolturali, agricole e pastorali.

Il lavoro del workshop ha introdotto i partecipanti all'arte della fabbricazione della carta e alle sue diverse applicazioni e impatti nelle aree artigianale, artistica, sociale, ambientale ed economica. Per produrre manualmente la carta sono state utilizzate diverse piante e fibre vegetali come la ginestra, il fieno e la corteccia di fico.

Il workshop si è svolto dal 19 al 25 giugno 2024 a Pietraroja (BN) ed è stato organizzato e curato dai docenti delle Accademie di Belle Arti di Brera e di Napoli.

 

Visita
al parco forestale sperimentale
e al centro eventi nel bosco
Grafrath

Nel Parco forestale sperimentale di Grafrath si possono ammirare parti delle foreste dei vari continenti riunite in un unico posto. Su un'area di 34 ettari si possono scoprire oltre 200 specie di alberi diverse provenienti da diverse regioni del mondo.

Il parco sperimentale venne realizzato alla fine dell'Ottocento per valutare l'idoneità delle specie arboree non autoctone alla selvicoltura locale. Ancora oggi la foresta sperimentale viene costantemente ampliata con nuove specie arboree e arbustive. Lungo i sentieri circolari potrete ammirare le formazioni boschive con più di 130 anni o le numerose installazioni e opere d'arte.

Gli studenti della scuola professionale e della scuola di perfezionamento per l'intaglio del legno di Monaco hanno l'opportunità di mettere in pratica le loro abilità per una settimana in questo ambiente straordinario.

.

Visita a
Legno e pietra
Un incontro

Nella mostra Rendevous di legno e pietra , più di 50 aspiranti scultori del legno e della pietra, provenienti dalla rinomata scuola professionale e master per la scultura del legno di Monaco di Baviera e dalla altrettanto rinomata scuola tecnica comunale per la tecnologia della pietra, mettono in scena emozionanti oggetti tridimensionali in diversi tipi di legno e pietra naturale nel nuovo cortile interno della Künstlerhaus di Monaco.

 

Concorso di idee
La città che vorrei

In occasione del centenario dell'Ordine degli Architetti di Trieste è stato indetto un concorso di idee dal titolo “La città che vorrei”.

Le idee e i concetti per riqualificare edifici e aree urbane abbandonati o sottoutilizzati sono stati presentati sotto forma di manifesti affissi in tutta la città in aree destinate alla cartellonistica pubblica.

Obiettivo del nostro progetto è la ristrutturazione e la riqualificazione ecologica e sociale di una parte della storica piazza della stazione ferroviaria. La nostra idea per questo luogo mira a concretizzare i concetti di flusso, dinamismo, socialità, ospitalità e inclusione. Il luogo che immaginiamo è frequentato da tutti, aperto a molteplici usi: rilassante, contemplativo, artistico, creativo.

.

L'IMAL (International Munich Art Lab) intende aprire nuove strade con il progetto Eduart K.

I programmi e i formati di supporto di Eduart K. rispondono a precisi interessi e bisogni espressi. Sono progettati per essere molto flessibili e si rivolgono a giovani adulti e attori creativi nella fascia di età compresa tra i 18 e i 27 anni. Eduart K. accompagna processi e progetti di produzione artistica fino alla presentazione, crea spazi di lavoro temporanei, organizza occasioni espositive e propone diverse offerte di formazione artistico-culturale attraverso workshop e seminari.

Giovani creativi, giovani operatori culturali e giovani adulti in generale sono supportati attraverso il networking, l'offerta di opportunità espositive e di presentazione dei propri lavori e l'uso degli spazi a disposizione. Ciò risponde a un’esigenza sentita nei settori delle belle arti, delle culture urbane e delle arti visive e multimediali. Vengono creati di conseguenza spazi liberi nei centri urbani: locali, temporanei, aperti, comunicativi.

In febbraio 2024, negli spazi aperti temporanei di Ridlerstrasse 13-15, sono state raccolte, curate e presentate le opere realizzate nei vari laboratori svolti nella stagione.

 

Viaggio a Berlino

Durante i nostri ultimi viaggi a Berlino abbiamo avuto ancora una volta l'insostituibile opportunità di beneficiare dell'incredibile offerta culturale della metropoli e di (ri)scoprire luoghi emozionanti.

In dicembre 2023 abbiamo visitato la mostra The Great Repair nelle sale sempre affascinanti dell'Accademia delle Arti in Hanseatenweg. La mostra ha presentato oltre 40 progetti ed installazioni provenienti d'arte e di architettura, nonché pratiche spaziali in cui la riparazione e la cura sono dimostrate in modo tangibile come nuovo paradigma per la progettazione.

In maggio 2024 abbiamo visitato la THF TOWER, che è una delle prime parti ristrutturate e accessibili senza barriere architettoniche dell'aeroporto di Tempelhof, che offre un'esperienza indimenticabile. La scala storica, mai completata e ora ristrutturata staticamente, sembra fluttuare sulla struttura dell'edificio storico e conduce all'area espositiva al 6° piano e alla terrazza sul tetto rivestita in legno, da cui si gode una vista sulla città e sui campi di atterraggio ora trasformati in parco urbano.

.

Incarico
Oberwiesenfeld Sud
2. Lotto: due edifici e garage
Monaco di Baviera

Per il progetto di nuova costruzione di due edifici di edilizia residenziale convenzionata nel 2. Lotto - Oberwiesenfeld Sud a Monaco è stato redatto il progetto esecutivo per l'azienda Marenia GmbH (Puchheim) per l'esecuzione dei lavori in pietra naturale: sopralluogo, rilievo e misurazioni, redazione della lista per l'ordine dei materiali di undici vani scala.

 

Visita
al Campus Vitra
Weil am Rhein e Basilea

Una visita al Vitra Campus a Weil am Rhein costituisce un'opportunità unica per vivere dall'interno un incredibile insieme di architettura contemporanea.

Negli edifici di Herzog & de Meuron (CasaVitra, Vitra mostra-deposito), Zaha Hadid (stazione antincendio), Frank Gehry (MuseoVitra), Alvaro Siza (fabbrica, Promenade), Tadao Ando (Padiglione per eventi) ed di altri grandi Maestri si trovano mostre, installazioni, negozi e produzione di mobili Vitra riuniti in un unico luogo.

Molto consigliabile anche una sosta a Basilea per godersi un'escursione sulle rive del Reno e l'architettura di Herzog & de Meuron. 

.

Concorso
per la riqualificazione di due piazze a Lodi (I)

Obiettivo del concorso di idee era quello di ridisegnare una piazza e la copertura di un parcheggio, che rappresentano un essenziale elemento di collegamento tra il centro storico e il resto della città. Parole chiave: connettere, nuove funzionalità, rendere efficiente

 

Corso certificato
La via verso la Sponge City
Università di Hof - Scienze applicate

In quanto azienda, studio di pianificazione e consulenza bavarese, FALeSiA è stata invitata al corso di certificazione “La via verso la Sponge City - Sviluppo urbano ai tempi del cambiamento climatico”.

Tenendo conto della direttiva bavarese “Sviluppo degli insediamenti sensibili alla situazione idrogeologica”, è stata offerta una formazione mirata alle aziende di consulenza e di produzione al fine di trasmettere una comprensione sistemica del bilancio idrico e dello sviluppo urbano, in modo che i comuni e le città siano supportati in modo efficace e sostenibile nella sviluppo di concetti di città spugna.

L'obiettivo era comprendere la complessità della città spugna e affrontarla in modo in modo incrementale e fattibile.

Abbiamo superato con successo la prova finale trasferimento con il giudizio: "Le vostre osservazioni dimostrano di aver appreso molto bene la capacità di utilizzare gli 'strumenti' in modo autonomo."

.

Incarico
per un nuovo complesso residenziale con 4 edifici
MUC Freiham

Per il progetto di nuova costruzione di un complesso residenziale di quattro edifici di edilizia convenzionata della GWG a Freiham (Monaco) è stato redatto il progetto esecutivo per la ditta Marenia GmbH (Puchheim) per la l'esecuzione dei lavori in pietra naturale: sopralluogo, rilievo e misurazioni, verifica di cantiere, redazione della lista per l'ordine dei materiali di quattro vani scala.

 

Architektouren 2023
München

Gli Architektouren sono una presentazione annuale dell'architettura in tutta la Baviera direttamente sul luogo del rispettivo progetto. Nell'ambito degli appuntamenti possono essere visitati luoghi solitamente non accessibili al pubblico. Allo stesso tempo, si possono tenere colloqui informativi con i progettisti e molti costruttori.
Abbiamo visitato tra gli altri l'edificio della Scuola elementare con palestra e scuola materna nella Infanteriestrasse, che offre un ambiente di apprendimento diversificato, e la sede federale del Club Alpino tedesco, un edificio per uffici rivitalizzato, dentro vecchio cemento, fuori nuovo legno e verde, low-tech per il clima.

Viaggio a Berlino

Durante i nostri ultimi viaggi a Berlino abbiamo avuto l'insostituibile occasione di approfittare della grande offerta culturale della metropoli e di riscoprire luoghi notevoli della città. In maggio abbiamo visitato la mostra Gerhard Richter: 100 opere per Berlino  negli spazi straordinari della rinnovata Neue Nationalgalerie. La mostra espone per la prima volta il prestito a lungo termine della Fondazione d'arte Gerhard Richter.
In giugno abbiamo potuto visitare il Naturpark Südgelände, inaugurato a suo tempo nell'ambito dell'esposizione mondiale Expo 2000, vivendo l'esperienza unica della combinazione tra vecchia tecnologia ferroviaria, natura spontanea soggetta a protezione e arte.

Visita
al BAU 2023
Monaco

Dopo una pausa di oltre quattro anni torna con ottimi risultati BAU, la fiera leader mondiale per l'architettura, i materiali e i sistemi costruttivi. Tra il 17 e il 22 aprile, circa 190.000 visitatori hanno scoperto i nuovi prodotti e le tendenze dei 2.260 espositori (2019: 2.250) provenienti da 49 paesi (2019: 45 paesi) presso il centro fieristico di Monaco. Il numero di visitatori si è avvicinato al livello del 2019 già a metà svolgimento della fiera.

Visita alla
settimana del gioiello di Monaco
2023

Nell'ambito della Fiera Internazionale dell'artigianato (IHM), la Munich Jewellery Week dall'8 al 12 marzo 2023 ha presentato gioielli contemporanei d'avanguardia di designer affermati ed emergenti provenienti da tutto il mondo in un fantastico programma con 52 sedi individuali nella città. Anche quest'anno la mostra speciale è stata un punto d'incontro per collezionisti, galleristi, curatori di musei e appassionati di gioielleria provenienti da tutto il mondo.

 

Partecipazione
al congresso annuale
del DGNB

Come associato della Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen (associazione tedesca per il costruire sostenibile) FALeSiA ha partecipato al congresso annuale della DGNB 2023. Dal 14 al 15 febbraio si sono svolte numerose relazioni e nelle stanze tematiche si sono affrontate discussioni con esperti su temi quali finanza sostenibile, ESG, abbattimento delle emissioni CO2, libretto delle risorse dell'edificio e strategie per l'adattamento al cambiamento climatico.

Incarico
per un nuovo edificio residenziale
Haar

Per il progetto di nuova costruzione di un edificio residenziale a Monaco (Haar) è stato svolto il piano di cantiere per l'impresa Röhlich GmbH (Wendelstein) per l'esecuzione dei lavori in pietra artificiale: sopralluogo, rilievo e misurazioni, redazione della lista per l'ordine dei materiali di un vano scala.

 

Incarico
per la nuova sede PEZ
Murnau

Per il progetto di nuova costruzione della nuova sede di pronto intervento della Polizia a Murnau è stato svolto il piano di cantiere per l'impresa Röhlich GmbH (Wendelstein) per l'esecuzione dei lavori in pietra artificiale: sopralluogo, rilievo e misurazioni, redazione della lista per l'ordine dei materiali di due corpi scala.

Natale 2022

FALeSiA augura a voi tutti una fine d'anno felice, che possa portare dei giorni festivi rilassanti in compagnia dei vostri cari e tanta energia per i nostri prossimi progetti nel 2023.

 

Incarico
per il nuovo complesso residenziale Freiham WA18
Edificio 2

Per il progetto di nuova costruzione del complesso residenziale Freiham WA 18 a Monaco è stato svolto il piano di cantiere per l'impresa Marenia GmbH (Puchheim) per l'esecuzione dei lavori in pietra artificiale: sopralluogo, rilievo e misurazioni, redazione della lista per l'ordine dei materiali di sei corpi scala.

Incarico
per il nuovo complesso residenziale Freiham WA18
Edifici 3-4

Per il progetto di nuova costruzione del complesso residenziale Freiham WA 18 a Monaco è stato svolto il piano di cantiere per l'impresa Marenia GmbH (Puchheim) per l'esecuzione dei lavori in pietra artificiale: sopralluogo, rilievo e misurazioni, redazione della lista per l'ordine dei materiali di tre corpi scala.

Viaggio a Trieste

I nostri regolari viaggi in Italia per curare i contatti e per acquisire nuovi incarichi costituiscono anche un'insostituibile occasione per vedere alcune architetture già note sotto una luce diversa. In questo caso l'edificio centrale dell'Università di Trieste, con il suo spiccato ed anacronistico carattere monumentale, riserva al proprio interno un'inaspettata sorpresa: il plastico scalone a sbalzo. 

Incarico
per la scuola elementare
in Aidenbachstraße

Per il progetto di nuova costruzione della scuola elementare con scuola di musica, scuola materna e palestra nella Aidenbachstraße a Monaco è stato redatto il progetto esecutivo per l'azienda Marenia GmbH (Puchheim) per l'esecuzione dei lavori in pietra naturale: sopralluogo, rilievo e misurazioni, redazione della lista per l'ordine dei materiali di cinque vani scala.

Visita
alla
Biennale di Venezia

59. Biennale d'Arte di Venezia 2022 Eventi Collaterali: Claire Tabouret a Palazzo Cavanis.
Gli Eventi Collaterali, promossi da enti e istituzioni nazionali e internazionali senza fini di lucro, sono organizzati in numerose sedi della città di Venezia. Propongono un'ampia offerta di contributi e partecipazioni e danno la possibilità di scoprire luoghi e palazzi inusuali, nascosti ed eccezionali.

Incarico
per la scuola elementare di Germering

Per il progetto di ampliamento della scuola elementare di Germering è stato svolto il progetto esecutivo per la ditta Marenia GmbH (Puchheim) per l'esecuzione dei lavori in pietra naturale: sopralluogo, misurazione, redazione della lista per l'ordine dei materiali per un corpo scala.

Visita alla settimana del gioiello di Monaco

Nach zwei abgesagten und einer verschobenen Ausgabe zeigte die Münchner Schmuckwoche vom 4. bis 10. Juli 2022 avantgardistischen zeitgenössischen Schmuck von etablierten und aufstrebenden Designern aus aller Welt in einem fantastischen Programm mit 59 individuellen Standorten in der Stadt.

Viaggio al
Lago Maggiore

Viaggio al Lago Maggiore (Langensee). Visita mirata dei dintorni di Verbania e delle cosiddette Isole Borromee, alla ricerca degli straordinari esempi storici di progetti in cui architettura e natura interagiscono.

Visita di Architect@Work

Evento specializzato per architetti, interior designer e altri progettisti con particolare attenzione alle innovazioni di prodotto
architect@work

Incarico
Prinzregentenplatz

Ottimizzazione degli uffici sede della redazione di un quotidiano in un vecchio edificio sulla Prinzregentenplatz: sopralluogo, foto, consigli e discussioni, elaborazione di un concept, proposte, primo preventivo.

Incarico
Taufkirchen

Redazione dei piani di cantiere per la ditta Marenia GmbH (Puchheim) per l'esecuzione dei lavori in pietra naturale nel complesso residenziale sovvenzionato Riegerweg - Taufkirchen: sopralluogo, misurazione, creazione della lista per l'ordine dei materiali per due corpi scala.

Lions Club
Mare Nostrum

Conferenza: Città dell'accoglienza: Trieste, storia e cultura per conto di Lions Club Monaco Mare Nostrum.

Conferenza tenutasi nel Palais Keller – Bayerischer Hof München

Viaggio a Venezia

Viaggio a Venezia. Visita mirata dei luoghi e dei cantieri più importanti della Serenissima, che negli ultimi anni sono stati interessati dai più noti interventi di restauro.

Incarico
Traunsteiner Str.

Redazione dei piani di posa ed esecutivi per la ditta Marenia GmbH (Puchheim) per la realizzazione dei lavori in pietra naturale nel complesso residenziale sovvenzionato Traunsteiner Straße - Obergiesing: sopralluogo, rilievo, predisposizione dei piani di posa per l'approvazione dell'architetto, predisposizione delle liste d'ordine dei materiali per cinque corpi scala.

Falesia- Beratungs- und Planungsleistungen in Architektur

Fondazione di FALeSiA

FALeSiA offre servizi coordinati di consulenza e progettazione per un progetto architettonico ecocompatibile. Sviluppa progetti per interventi edilizi privati ​​e pubblici: riconversione e ristrutturazione, tutela dei monumenti, nuova costruzione, direzione lavori. Consulenza per privati ​​e istituzioni culturali.

prestazioni e servizi professionali in architettura

© 2022, Falesia  – Claudio Farina • Architekt